Breslavia, Wroclaw in polacco, è la città degli gnomi. In ogni angolo statuette di piccole dimensioni compaiono all'improvviso, come magiche creature del Nord.
 |
Palazzo Sole d'oro |
Bisogna guardare a terra, in alto, sui lampioni, a volte sui muri: sono ovunque. Sebbene siano una vera attrazione turistica, la loro origine è però di natura politica, legata al movimento anticomunista degli anni '80 "Alternativa Arancione".
 |
Palazzo dei sette Elettori |
Orange Alternative adottò come strumento di contestazione l'arte dei graffiti. Un'opposizione pacifica che, con barattoli di vernice, contrastava l'oppressione sovietica attraverso la satira artistica. Inutili i tentativi della polizia di ricoprire i graffiti: il gruppo immediatamente vi dipingeva sopra degli gnomi, ridicolizzando il regime sovietico e le forze dell'ordine. Il primo giugno 1988 ben 10.000 manifestanti con cappelli arancioni a punta scesero in piazza chiedendo libertà per i nani.
Nel 2001 comparve all'angolo di via Swidnicka il primo gnomo scultura e da quel momento le piccole creature metalliche invasero la città .
 |
Gnomi di Breslavia |
Oggi esiste addirittura un sito web ed una mappa della città che aiuta il visitatore a trovare gli innumerevoli gnomi impegnati in varie attività in tutto il centro storico di Wroclaw.
 |
Palazzi in Rynek |
Breslavia è sorprendente per la sua eleganza, affascinante per la ricchezza architettonica, coinvolgente per la sua esuberante ma non invasiva vivacità . Le dimensioni e la bellezza della Piazza del Mercato, Rynek in polacco, concretizzano uno dei più grandi progetti urbanistici d'Europa per dimensioni e qualità dell'intervento.
 |
Inserti nella pavimentazione |
I palazzi che la fiancheggiano, gotici, rinascimentali, barocchi, sono tinteggiati con colori pastello e sono ricchi di lesene, volute, modanature, elementi decorativi che conferiscono alla piazza un'immagine ideale, dove tutto è curato, ordinato, ristrutturato, perfetto.
 |
Palazzi in Rynek |
Al centro della Piazza del Mercato c'è il Vecchio Municipio, splendido esempio di architettura gotica europea.
 |
Timpano del Vecchio Municipio |
 |
Torre del Vecchio Municipio |
Si tratta di una costruzione complessa, la cui edificazione è durata più di 300 anni, dal XIII al XVI secolo. Nel 1558 si sopraelevò la torre civica con la guglia rinascimentale e alla fine del secolo venne aggiunto l'orologio astronomico.
 |
Vecchio Municipio di Breslavia |
Gli affreschi che ricoprivano le facciate sono andati perduti nel corso dei secoli e soprattutto durante la seconda guerra mondiale.
 |
Vecchio Municipio di Breslavia |
 |
Palazzo in Piazza del Mercato |
 |
Palazzo della Farmacia del Municipio |
 |
Gnomo di Breslavia |
Nel 1996 è stata realizzata la Fontana Zdroj che per la sua originalità un po' azzardata e il suo stile discutibilmente moderno e povero in design, ha suscitato comprensibili polemiche.
 |
Fontana Zdroj |
A sud ovest della Piazza del Mercato si trova la Piazza del Sale, anch'essa circondata da splendidi palazzi, simbolo dell'antico potere mercantile di Wroclaw. Oggi vi si tiene il mercato dei fiori.
 |
Jas e Malgosia |
Sul lato nord est invece ci sono due edifici chiamati Hansel e Gretel, Jas e Malgosia, che, uniti dalla porta barocca, aprono l'accesso verso la chiesa di Santa Elisabetta.
 |
Jas e Malgosia-Chiesa di Santa Elisabetta |
La Chiesa di Santa Elisabetta è una struttura gotica in mattoni ed è l'edificio religioso con le navate più alte di Polonia, a testimonianza della potenza della classe mercantile che la volle erigere.
 |
Gnomi di Breslavia |
Ostrow Tumski è la parte più antica di Breslavia: l'isola della cattedrale. Breslavia infatti sorge sul fiume Oder che origina 12 isole di dimensioni differenti, collegate da innumerevoli ponti.
 |
Tumski Bridge e la Chiesa di Santa Croce |
Ostrow Tumski rappresenta quindi il nucleo originario di Breslavia. Si raggiunge attraverso il Ponte dell’Amore, il Tumski Bridge, dove ci sono numerosi lucchetti.
In questa parte della città sono stati edificati molti edifici religiosi: la Chiesa di Santa Maria della Sabbia, la Chiesa di Santa Croce, la Chiesa di Sant’Egidio, il Palazzo dei Vescovi ed ovviamente la Cattedrale di San Giovanni Battista.
 |
Finestra in Ostrow Tumski |
 |
Cattedrale di San Giovanni Battista |
Non lontano da qui merita una visita anche l'antica Università .
 |
Dettaglio gocciolatoio del pluviale |
Non posso fare a meno di pubblicare anche qualche immagine della struttura dove abbiamo alloggiato: semplicemente fantastica. Una villa con parco, sauna, palestra, vasca idromassaggio, camere con letti a baldacchino e prezzo contenuto. Insomma, da provare assolutamente. Ecco il link: Luxury Garden Villa with spa
 |
Luxury Garden Villa a Breslavia |
 |
Luxury Garden Villa a Breslavia |
 |
Luxury Garden Villa a Breslavia |
 |
Luxury Garden Villa a Breslavia |
1 Commenti
gran bella villa, tra l'architettura guglielmina e Paul Scheerbart (Architettura di vetro, da leggere)
RispondiElimina