Stoccolma d'inverno è magica, con le poche ore di luce da sfruttare al massimo se si vuole visitare la città , con i tramonti lenti e rosati che salutano il breve giorno, con il vento, a volte freddo, a volte intenso, e le temperature non così rigide: come sostiene Greta Thumberg il cambiamento climatico è in atto, repentino, evidente. Se non fosse per il vento a Stoccolma d'inverno non fa più così freddo.
![]() |
Stadion |
![]() |
Stortorget |
Stortorget è, secondo me, la piazza più affascinante in Gamla Stan, con le caratteristiche case ocra e rosse di origine settecentesca.
A proposito di colori, vi consiglio di dedicare del tempo alla visita delle stazioni d'arte della metropolitana: un esempio di come il colore possa dare un nuovo volto agli elementi più banali, spesso fatiscenti, di una città .
T-centralen, Rad-huset, Fridhemsplan, Solna centrum, Stadion, Hotorget sono alcune delle fermate più affascinanti.
Kungstadgarden |
Ma i colori non finiscono qui: a Kista, facilmente raggiungibile con la linea blu, abbiamo visto due architetture contemporanee molto interessanti: Scandic Victoria Tower ed Ericsson Building 10.
![]() |
Scandic Victoria Tower |
E poi... guardatevi intorno... tanti colori che riqualificano edifici senza pregio architettonico, donando loro una nuova vita e una nuova immagine.
![]() |
Stoccolma Kista |
Se siete architetti, amanti dell'architettura o ambientalisti, vi consiglio di vedere la nuova opera dello studio BIG, inaugurata nel 2018, 79&park. Un complesso residenziale ecosostenibile, progettato con moduli prefabbricati da 360x360 cm, in legno di cedro e vetro, innovativo come tutte le opere del grande studio danese, ormai la nuova archistar contemporanea.
![]() |
79&Park |
![]() |
79&Park |
Anche la nuova facoltà di architettura presso il Reale Istituto di Tecnologia è degna di nota, progettata dagli architetti Tham&Videgard.
Istituto Reale di Tecnologia |
E poi la biblioteca, il cimitero e il cinema disegnati da Asplund, l'Ericsson Globe (la più grande cupola al mondo), Norra Tornen, Stoccolma Waterfront... insomma, se amate l'architettura e volete andare oltre il Palazzo Reale o il Parlamento, a Stoccolma avrete molto da visitare.
Per quanto riguarda i musei vi consiglio il Vasa (biglietti on line sul sito del museo) e il Modern Museet con opere importanti da Picasso a Braque, da Duchamp a Warhol e tante realizzazioni di Niki de Saint Phalle all'esterno. L'ingresso al Museo è gratuito.
Se volete approfondire Niki de Saint Phalle vi rimando ad un mio post Il giardino dei Tarocchi
Lo Skansen invece mi ha lasciato perplessa, gli animali sono comunque rinchiusi in una specie di zoo.
Ed infine, per una stupenda cenetta vegana a Sodermalm vi consiglio Herman, con un ricchissimo buffet e prezzi assolutamenti bassi rispetto al target svedese.
Buffet da Herman |
![]() |
Stoccolma al tramonto |
DOVE DORMIRE A STOCCOLMA
Sinceramente nell'appartamento dove abbiamo alloggiato non ci siamo trovati bene. Scarso rapporto qualità /prezzo e una scala di 4 piani stretta e scomoda. Se siete single o in coppia non ci sono difficoltà a trovare camere in hotel, se invece siete una famiglia e cercate una sistemazione più grande mi sento di consigliarvi questa: Appartamento a Stoccolma
PRENOTAZIONI ATTIVITA' A STOCCOLMA
Attrazioni a StoccolmaLIBRI IN VACANZA
Nella città di Greta Thunberg mi sembra giusto consigliarvi questo libro: La nostra casa è in fiamme, la battaglia della sedicenne attivista svedese in difesa dell'ambiente.
8 Commenti
Affascinante presentazione!!!
RispondiEliminaGrazie 😀
RispondiEliminaMolto interessante. Bellissime fotografie ed informazioni utili per un'eventuale organizzazione di un viaggio in questi posti stupendi.
RispondiEliminaGrazie Paola
EliminaFantastico!
RispondiEliminalike
RispondiEliminaBelle foto Luisa complimenti
RispondiEliminaMaurizio
Grazie Maurizio
Elimina