Un po' inglese, un po' italiana, un po' araba: Malta offre paesaggi naturali, città , borghi marinari, luoghi archeologici ricchi di storia, di arte e di colori.
 |
Barche a Marsaxlokk |
L'ho visitata in inverno, quando le spiagge sono vuote ed i suoni mediterranei si impongono senza interferenze.
 |
Souvenir maltesi |
L'ho visitata in inverno, quando la pioggia, il sole, il vento ripuliscono i cieli e rendono i colori ancora più brillanti.
 |
Barche a Marsaxlokk |
E sono proprio i colori di Malta che vi voglio raccontare in questo post attraverso le strisce gialle, blu, verdi e rosse delle barche di Marsaxlokk.
 |
Barche a Marsaxlokk |
Marsaxlokk significa Porto dello scirocco ed è un villaggio marinaro nella zona sud-est dell'isola. E' un'esplosione di colori che in inverno splendono nella baia frequentata solo dagli abitanti locali e dai pescatori.
 |
Barche a Marsaxlokk |
Marsaxlokk è famosa per i suoi Luzzi, le tradizionali imbarcazioni da pesca maltesi caratterizzate da colori vivaci e un decoro con due occhi, presumibilmente di origine fenicia.
 |
Barche a Marsaxlokk |
Questi occhi vengono chiamati "Occhi di Osiride" o di "Horus" e sono simbolo di protezione e prosperità e si dice garantiscano alla barca stabilità anche in condizioni di mare avverse.
 |
Barche a Marsaxlokk |
E infatti il luzzo, già usato dai Fenici, sembra che abbia un tipo di scafo che impedisce alla barca di rovesciarsi anche quando il mare è in tempesta.
 |
Barche a Marsaxlokk |
Su molte barche è dipinta anche la Croce di Malta che fu adottata dall'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni nel XII secolo.
 |
Barche a Marsaxlokk |
Gli otto punti della croce indicano gli otto obblighi dei Cavalieri o le otto beautidini pronunciate da Cristo nel discorso della montagna.
 |
Barche a Marsaxlokk |
Questa croce, probabilmente di origine bizantina, è stata usata dalla Repubblica di Amalfi già nell'XI secolo. Quando venne istituito ad Amalfi l'Ordine Monastico Cavalleresco di San Giovanni venne adottata tale croce come simbolo. In seguito alla sconfitta dell'alleanza cristiana, i Cavalieri si spostarono a Malta, cambiarono il loro nome in Sovrano Ordine Militare di Malta e la croce, di conseguenza, venne chiamata appunto Croce di Malta.
 |
Barche a Marsaxlokk |
 |
Barche a Marsaxlokk |
 |
Barche a Marsaxlokk |
 |
Barche a Marsaxlokk |
 |
Souvenir maltesi |
Ma i colori a Malta si trovano anche in città : nel centro storico di La Valletta o Mdina i tipici balconi forse di origine araba, detti gallarija e gardjoli, sono in legno e dipinti di tanti colori.
 |
Gallarija a La Valletta |
 |
Gallarija a La Valletta |
 |
Mdina |
Ed ovviamente non può mancare un tocco di rosso inglese in un oggetto ormai di modernariato: la cabina telefonica.
 |
English cardphone |
3 Commenti
I miei complimenti, bellissime foto
RispondiEliminaUn abraccio forte
Maurizio
Sono belle le barche... le foto di conseguenza! Un abbraccio a te
Eliminauna calda dieta mediterranea con finale british
RispondiElimina